Loading...


Loading...
A margine delle iniziative organizzate per il "La Spezia Air Show 2025" che si è svolto sul lungomare della città ligure per celebrare i 100 anni del Palio del Golfo, l'Aeronautica Militare e la 46ma Brigata Aerea hanno organizzato lo scorso 8 agosto un Open Day sull'aeroporto di Pisa in occasione dell'arrivo e del rischieramento dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale, protagonista indiscussa della manifestazione spezzina per i due giorni successivi.

L'evento, gratuito e su prenotazione tramite il sito istituzionale dell'Aeronautica Militare, ha attirato sul sedime aeroportuale più di 3000 appassionati provenienti non solo da Toscana e Liguria, ma da buona parte d'Italia, che hanno ordinatamente iniziato ad affluire ben prima dell'orario di apertura, previsto alle 9.
Il pubblico presente ha potuto ammirare, oltre a una mostra fotografica storica organizzata all'interno del terminal della 46ma Brigata Aerea e agli stand allestiti dall'Aeronautica, che comprendevano anche un simulatore di volo particolarmente apprezzato dai più giovani, una piccola mostra statica preparata dal reparto ospite e comprendente tutti i velivoli in dotazione ai tre gruppi della Brigata, ovvero il C-27J "Spartan", il KC-130J e il C130J-30, rispettivamente la versione da trasporto e rifornimento in volo dell'"Hercules" e la sua variante "lunga", destinata esclusivamente al trasporto di uomini e materiali.

Quest'ultimo velivolo ha dato anche dimostrazione pratica di carico e scarico di mezzi e personale della Protezione Civile, presente insieme a Vigili del Fuoco e Croce Rossa Italiana, enti e personale che spesso operano in sinergia con la 46ma, soprattutto in occasione di calamità naturali e emergenze sia in italia che all'estero.

La mostra statica comprendeva anche lo splendido e raro esemplare di monoplano "Gabardini" Tipo 2 recentemente restaurato secondo i piani originali dai volontari dell'Archivio Storico Federighi, associazione no-profit pisana che si occupa di restauro e conservazione di archivi, velivoli storici e reperti aeronautici, con la collaborazione del Gruppo Amici Velivoli Storici (GAVS) della Toscana.

Il clou della mattinata era comunque rappresentato dall'arrivo di alcuni tra i velivoli che si sarebbero esibiti nei due giorni successivi nella manifestazione spezzina in particolare un elicottero HH-139 del 15° stormo dell'aeronautica militare, impegnato nella simulazione di soccorso e recupero in mare, dei due Vans RV-7 della pattuglia acrobatica civile WeFly, che ha la caratteristica unica di essere composta anche da piloti con disabilità, e ovviamente della PAN.

Quest'ultima, finalmente tornata in formazione a 10 velivoli, ha effettuato alcuni passaggi con i fumi bianchi prima di presentarsi all'atterraggio per poi parcheggiare lungo le transenne di fronte al pubblico.
La presenza delle "Frecce" è stata anche l'occasione per il Sindaco del Comune di Vinci di consegnare ai membri della pattuglia il Leonardo d'Oro, riconoscimento assegnato alla PAN dagli organizzatori del premio "Li Omini Boni", per il loro indiscusso ruolo nella valorizzazione dell'immagine della nostra Nazione.

Gli equipaggi dei velivoli esposti si sono mostrati molto disponibili con i presenti desiderosi di autografi e selfie e gli stessi velivoli della Brigata, accessibili anche internamente grazie alla disponibilità del personale di base sono stati letteralmente presi d'assalto con lunghe file che si sono esaurite solo alla chiusura dei cancelli e al termine del graditissimo evento poco prima dell'ora di pranzo.

Da sottolineare il fatto che l'Open Day, ospitato sulla cosiddetta "Rampa 0", un piazzale precedentemente utilizzato dalla sola Aeronautica Militare e recentemente riadattato per un utilizzo misto militare e civile, non ha pregiudicato la normale operatività dell'aeroporto, che in questo periodo estivo vede il picco di movimenti civili in aggiunta alla consueta attività addestrativa e operativa della Brigata, a dimostrazione che con un oculata preparazione di questo tipo di eventi è possibile coinvolgere il pubblico nelle attività dell'Arma senza per questo provocare disagi agli utenti dell'aeroporto.

***

La Redazione di AvioRep.it desidera ringraziare l'Aeronautica Militare e il personale della 46ma Brigata Aerea coinvolto nell'evento per l'ospitalità e la disponibilità prestate.

Indietro

Loading...